Il segreto della longevità nei fitoterapici formulati dal naturopata Carlo Chittò

La fitoterapia, anche se di origine antichissima – il primo erbario, voluto dall’imperatore cinese Shen Nung, risale, addirittura, al 3.400 a.C – è senza dubbio in sintonia con le esigenze dell’uomo odierno, rispettandone l’integrità e l’unicità di όλος, (intero), ovvero di imprescindibile connubio di corpo, mente ed energia. Dopotutto, uomini e piante fanno parte dello stesso mondo: basti pensare che il nostro organismo ha familiarità genetica con ben 150mila composti di origine vegetale. Si capisce, dunque, bene come la fitoterapia, a differenza della medicina di sintesi, si intreccia in modo naturale e sostenibile con la storia evolutiva dell’uomo, agendo su due livelli, biochimico ed energetico. 

Oggi, suffragati anche dalle nuove conoscenze in campo scientifico, possiamo ragionevolmente affermare che nelle piante sia custodito il segreto della longevità. Le piante hanno, infatti, enormi qualità /potenzialità, alcune ancora da esplorare, e sono coadiuvanti alle cure mediche e ai farmaci tradizionali, nel garantire salute e longevità.

Come sfruttare al meglio il potere della natura

Tuttavia, per usufruire correttamente delle proprietà benefiche delle piante officinali, è sempre bene affidarsi al consiglio di un professionista serio; anche le piante possono, infatti, nascondere insidie per chi non le conosce a fondo. Il naturopata Carlo Chittò ha fatto della fitoterapia un’autentica missione, prima ancora di una professione, dedicandosi allo studio delle erbe fin dalla più tenera età, a seguito di una grave patologia renale contratta dalla sorella che non trovava cura nelle terapie tradizionali. Da allora, il mondo delle erbe officinali ha continuato ad appassionarlo, nonché a sorprenderlo. Un sapere ultraquarantennale, oggi, confluito in una linea di composti fitoterapici, veri e propri integratori antiaging (privi di lattosio, gluten free e adatti ai vegani), disponibili sia in confezioni da 60 capsule, sia in gocce di estratto vegetale non alcolico (100 ml -500 ml), che si distinguono per la qualità e la scelta delle materie prime, nonché per la loro combinazione esclusiva, volta a ristabilire il buon equilibrio psicofisico, stimolando l’organismo, senza intossicarlo con effetti secondari, e con un’azione di autentica prevenzione per diversi disturbi.

Per i suoi studi e lavori, il Naturopata Carlo Chittò è stato, inoltre, insignito di molte onorificenze, tra cui 2 premi Europa, come Naturopata e come Erborista, assegnati dalla prestigiosa “Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche”, e ha ricevuto anche altri importanti riconoscimenti, tra cui due assegnatogli dal Vaticano.